↧
Portauovo pasqualini
↧
Idee carine x la vostra tavola
Se vuoi colorare la tua tavola questo portauovo è veramente carino e facile da realizzare .
Ti consiglio di usare del bel cotone da uncinetto n 3-4 .Trovi tutti i nostri filati nella pagina Fb .
https://www.facebook.com/pages/ElenaRegina-wool/283706578311730
Il centrino che forma la base ha un diametro di 11 centimetri . Alterna punti alti e bassi senza uno schema fisso ma gioca con un bel contrasto di colori .L'ultimo giro è lavorato a punto gambero .
Il portauovo è fatto da un cerchio magico -all'interno 12 maglie basse chiudi il giro -nel giro successivo lavora 2 maglie basse sopra ogni maglia bassa del giro precedente .Lavora x 8 giri senza aumenti le maglie come si presentano .L'ultimo giro a punto basso e lavorato 2 volte (un giro sopra l'altro )Questo schema è adatto a un uovo di piccole dimensioni ;) ,Fissa il portauovo al tuo centrino con ago e filo di cotone in tinta
Il portauovo è un progetto ElenaRegina wool
↧
↧
Borsa pistacchio Tutorial
Nel mio bellissimo gruppo Condivido con il cuore abbiamo deciso di realizzare tutte assieme la borsa pistacchio .Il modello dello borsa è stato scelto dalla ragazze tra alcuni modelli proposti nel gruppo .
Per realizzarlo ci siamo ispirate a questa borsa http://gillianhamilton.blogspot.it/2011/07/my-new-bag.html
Ognuna di noi a cambiato dei particolari rendendola unica .
Per dar modo a tutte di realizzarla ,ho creato in esclusiva x le ragazze questo tutorial .
Se vi piace metto a disposizione di chi mi segue nel blog tutte le immagini .Il tutorial completo è di proprietà ElenaRegina wool lab creativo ,si può condividere con i tasti posti sotto il post .
Il kit di filati x realizzare la borsa pistacchio è disponibile scrivendo a elenareginawool@libero.it
![]() |
Se vuoi puoi rifinire l'ultimo giro della borsa con il punto gambero |
![]() |
Prima di cucire la fodera crea la chiusura della borsa e un asola dove far passare il bottone Applica un bel bottone e crea una busta x inserire il fondo di cartone ... |
Buon lavoro a tutte ElenaRegina wool
↧
Regina Butterfly -- tutorial farfalla ---
Un tutorial semplicissimo x fare delle deliziose farfalline colorate .Si possono usare come chiudipacco ,spilla ,ma sono carinissime anche x chiudere un sacchettino dove mettere dei confetti x la prima comunione .Per realizzarle ho usato il nostro kit di cotoni ElenaRegina wool cotton https://www.facebook.com/photo.php?fbid=629345613747823&set=a.360102944005426.106129.283706578311730&type=1&theater
Regina Butterfly è un tutorial esclusivo ElenaRegina wool© 2013
↧
Pesciolini Mar dei Sargassi
Per realizzare i pesciolini vi servono tanti cotoni colorati e un uncinetto 3,5
Realizza il corpo alternando i colori come vuoi tu
Anello magico o 4 catenelle chiuse a cerchio
1 giro 7 maglie basse chiudi il giro
2 giro 2 maglie basse sopra ogni bassa del giro precedente chiudi il giro
3 giro 1 maglia bassa sopra ogni bassa chiudi il giro
4 giro 1 maglia bassa sopra ogni bassa + 2 aumenti a distanza uguale chiudi il giro
5 giro 1 maglia bassa sopra ogni bassa chiudi il giro
6-7-8 giro come il quinto
9 giro 1 maglia bassa sopra ogni bassa + 2 aumenti a distanza regolare chiudi il giro
10-11 giro 1 maglia bassa sopra ogni bassa chiudi il giro
12 giro 1 maglia bassa sopra ogni bassa realizzando in due punti 2 maglie assieme (diminuzioni )
13-14 giro identico al giro 12 -
Per realizzare la coda lavora 5-6 maglie alte nello stesso punto sulla parte davanti e dietro del pesce
La pinna sotto è realizzata con un punto basso 4 catenelle 1 punto basso x 3-4 volte |
↧
↧
Maglia gipsy .........un mondo di colori ..........
![]() |
Maglia gipsy Nel mio gruppo Fb Condivido con il cuore abbiamo deciso di realizzare una maglia molto simile a questa della foto Il modello originale che vedete nella foto sopra si trova a questo link http://www.digu.com/pin/teydekhot6wdt La maglia è un insieme di piastrelle lavorate a filet e unite tra loro a ago o a punto basso . Realizzeremo la maglia in più lezioni Piastrelle a filet Matonelle e fiori Rifiniture |
Per realizzarla hai bisogno di tanti cotoni colorati ,questi della foto sono cotoni ElenaRegina wool Uncinetto 3,5 -4 Carta velina o carta da pacco x realizzare lo stampo della maglia |
Realizza sulla carta lo stampo come da foto riportando le tue misure -(ti consiglio di lasciare almeno 2 cm in più ,in tutti i punti.... la maglia va portata comoda ) Volendo puoi realizzare la maglia usando come stampo una maglia che ti va bene .
Realizza tante piastrelle a filet di misure diverse ....la mie sono di 20 -30 -40 catenelle
esempi di piastrelle a 2 colori |
Componi le piastrelle a tuo gusto
Se vuoi una volta trovata la tua composizione ideale puoi unire le piastrelle tra loro a punto basso
Nei prossimi post realizzeremo alcuni fiori e le piastrelle che compongono la nostra maglia gipsy
Il tutorial di questa maglia è realizzato in esclusiva per ElenaRegina wool
Il progetto si può condividere esclusivamente con i tasti posti sotto questo post
ElenaRegina wool
↧
Maglia gipsy -piastrella
Nella foto una delle piastrelle che utilizzeremo nella nostra maglia gipsy
Io ho usato 4 colori diversi ma viene bellissima anche tinta unita
1 giro cerchio magico o 4 catenelle chiuse a cerchio
2 giro dentro il cerchio magico lavora 12 maglie alte e chiudi a cerchio
3 giro 3 catenelle (=1 m alta ) + 23 maglie alte (due in ogni catenella di base ) chiudere il giro
4 giro 1 catenella 1 maglia bassa nella stessa maglia di base -4 catenelle -salta una maglia di base -1 m bassa -continua fino a fine giro
5 giro -lavora in ogni archetto 5 maglie basse chiudere il giro
6 giro -2 maglie basse -2 maglie alte nella stessa maglia di base -2 maglie basse -ripeti fino a fine giro e chiudi
7 giro 1 maglia bassa sopra la prima bassa -3 catenelle -1 maglia bassa tra le 2 maglie alte -3 catenelle -1 maglia bassa nella seconda maglia bassa -chiudi il giro
8 giro 3 maglie basse in ogni archetto -chiudi il giro
Lavora almeno 2 di queste piastrelle in colori diversi
La nostra piastrella applicata a un quadrato filet
Piastrella realizzata in esclusiva x ElenaRegina wool
↧
Maglia gipsy -piastrella fiore blu
Fiore blu
1 giro anello magico o 4 catenelle chiuse a cerchio
2 giro 12 punti bassi lavorati all'interno del cerchio chiudere il giro
3 giro 2 maglie alte in ogni maglia bassa del giro precedente (totali 24 maglie alte )
4 giro 1 maglia bassa -8 catenelle -salta 2 maglie di base -1 maglia bassa -ripetere x 8 volte e chiudere il giro (8 petali )
5 giro lavora 15 maglie basse sopra ogni petalo chiudere il giro
6 e 7 lavorare una maglia bassa sopra ogni maglia del giro precedente in due colori diversi - chiudere il giro
Fiore blu
è un esclusiva
ElenaRegina wool
↧
Margherita colorata x maglia gipsy
Un altro fiore x rendere veramente unica e carina la vostra coloratissima maglia .Vi ricordo che tutti i fiori e le piastrelle possono essere usati anche per abbellire una coperta ,una tasca di un golf ,un berretto di lana ...
Vi consiglio di usare tanti bei cotoni colorati in toni a contrasto
1 giro anello magico o 4 catenelle chiuse a cerchio
2 giro all'interno dell'anello lavorare 8 maglie basse -chiudi il giro
3 giro lavora 2 maglie bassa sopra ogni maglia del giro precedente -chiudi il giro
4 giro -cambia colore -1 maglia bassa 1 maglia alta (x fare questa maglia entra nella base della maglia bassa del giro 2 ) -lavora alternando fino a fine giro e chiudilo -
5 giro- cambia colore - a maglia bassa -chiudi il giro
6 giro -cambia colore - 1 maglia bassa -2 maglie basse nella maglia dopo -lavora in questo modo fino a fine giro e chiudi -
7 giro 1 maglia bassa -6 catenelle -salta 2 maglie di base -1 maglia bassa -lavora in questo modo fino a fine giro e chiudi
8 giro lavora dentro a ogni archetto 8 maglie basse -chiudi il giro
Applica al centro del fiore una perla di legno ,il tuo fiore è pronto x essere applicato a una piastrella della maglia gipsy
Tutorial e foto esclusive di ElenaRegina wool
↧
↧
Piastrellina gipsy
Una nuova piastrellina da inserire nella tua maglia gipsy
Facilissima ,potete usarla anche x una coperta ,una sciarpa ,un cuscino
Per realizzarla vi servono 6 cotoni di colori diversi
1 giro Anello magico o 4 catenelle chiuse a cerchio
2 giro lavorare dentro il cerchio 3 catenelle (sono la prima maglia alta ) 11 maglie alte -chiudi il giro
3 giro (cambia colore ) 1 catenella 1 maglia bassa nella stessa maglia -1 maglia bassa -nella maglie seguente lavora nella stessa maglia -2 maglie alte 2 catenelle 2 maglie alte (angolo ) ripeti fino a fine giro -2 maglie basse -2 m alte -2 catenelle-2m alte - chiudi il giro -si formano 4 petali
4 giro cambia colore -lavora due maglie basse sopra le due maglie basse del giro precedente -3 catenelle -salta due maglie di base -nell'angolo del fiore lavora 1 maglia alta 2 catenelle 1 maglia alta 3 catenelle -ripeti fino a fine giro x 4 volte
5 giro 2 maglie basse sopra le 2 maglie basse -3 maglie basse nello spazio di 3 catenelle -3 maglie basse nell'angolo -ripetere fino a fine giro e chiudere
6 giro cambia colore -1 maglia bassa sopra ogni maglia bassa del giro precedente -nell'angolo esattamente sopra la seconda
maglia bassa lavora 2 maglie basse nella stessa maglia (con questo piccolo aumento la piastrella risulta piatta ) ripetere e chiudere il giro
7 giro cambia colore -1 punto alto sopra ogni punto basso del giro precedente - lavora tra le due maglie basse che formano l'angolo 1 maglia alta 2 catenelle 1 maglia alta ripetere fino a fine giro e chiudere
8 giro cambia colore -inizia tra le due maglie alte dell'angolo lavorando 1 maglia alta 2 catenelle 1 maglia alta ( devi lavorarle tra lo spazio d'angolo di 2 catenelle ) salta una maglia di base -1 maglia alta 1 catenella salta una maglia di base 1 maglia alta -ripetere fino a fine giro e chiudere
La piastrellina gipsy è un progetto esclusivo ElenaRegina wool
↧
Girandole gipsy
Due nuove applicazioni per la nostra maglia gipsy
1 giro cerchio magico o 4 catenelle chiuse a cerchio
2 giro 3 catenelle (= 1 maglia lata ) 11 maglie alte -chiudere il giro
3 giro -lavorare nello spazio tra le maglie alte 1 maglia bassa 2 catenelle ripetere fino a fine giro (formare 12 archetti ) chiudere il giro
4 giro cambio colore -lavora nell'archetto -2 maglie alte chiuse assieme 2 catenelle -ripetere fino a fine giro x 12 volte chiudere il giro
5 giro cambio colore -lavora nello spazio di 2 catenelle 3 maglie basse fino a fine giro -chiudere il giro
6 giro 1 maglia bassa sopra ogni maglia bassa del giro precedente
7 giro cambio colore -1 maglia bassa -3 catenelle -salta una maglia di base -1 maglia bassa -lavora in questo modo fino a fine giro (si formano tanti archetti )
8 giro -in ogni archetto lavora -2 maglie basse -1 maglia alta -2 maglie basse -chiudere il giro
Le girandole gipsy sono un esclusiva ElenaRegina wool
↧
Collo maglia gipsy
Finalmente la mia maglia gipsy prende forma ,ancora pochi semplici passaggi per finirla :)
In queste foto vi mostro come realizzare la parte del collo
Nella mia maglia gipsy il centro parte esattamente a metà seno
Per lo scollo sospendere la lavorazione di queste maglie ....sono 6 centimetri circa
Come si presenta il collo della maglia gipsy finito ...naturalmente una volta cucita la maglia faremo un punto basso di rifinitura .
Nel prossimo post le maniche :))))
In queste foto vi mostro come realizzare la parte del collo
Nella mia maglia gipsy il centro parte esattamente a metà seno
Per lo scollo sospendere la lavorazione di queste maglie ....sono 6 centimetri circa
Come si presenta il collo della maglia gipsy finito ...naturalmente una volta cucita la maglia faremo un punto basso di rifinitura .
Nel prossimo post le maniche :))))
↧
Maglia gipsy ...........quasi finita
La nostra maglia gipsy è veramente un progetto infinito ma credetemi una volta finita è bellissima .
Nel prossimo post avrete modo di vedere la mia e quella di alcune bravissime principesse del mio gruppo crochet Condivido con il cuore che sono riuscite a finirla prima di me :)
Una volta realizzata la schiena e il davanti delle nostra maglia ,uniamo a punto basso le spalle .
Prendere la misura dei punti A e B come da foto x stabilire la larghezza della nostra manica .Se non avete lo stampo di carta misurate una maglia che vi sta bene ;)
La larghezza della manica è data dalle misure a/b raddoppiate .
Le maniche della mia gipsy sono lunghe ma voi potete farle corte o a 3/4
Una volta realizzate le due maniche unitele alla parte dietro e davanti della maglia a punto basso (come per le spalle .Unite in una sola volta anche il sotto manica e i fianchi della maglia .
Rifinite con un giro di punto basso il collo ,il fondo della maglia e i polsi .
Applicate tutti i fiori e le piastrelle a piccoli punti
Curiose di vedere la mia gipsy ???????????? Ancora un po di pazienza :)
Un bacio a tutte da ElenaRegina
Nel prossimo post avrete modo di vedere la mia e quella di alcune bravissime principesse del mio gruppo crochet Condivido con il cuore che sono riuscite a finirla prima di me :)
Una volta realizzata la schiena e il davanti delle nostra maglia ,uniamo a punto basso le spalle .
Prendere la misura dei punti A e B come da foto x stabilire la larghezza della nostra manica .Se non avete lo stampo di carta misurate una maglia che vi sta bene ;)
La larghezza della manica è data dalle misure a/b raddoppiate .
Le maniche della mia gipsy sono lunghe ma voi potete farle corte o a 3/4
Una volta realizzate le due maniche unitele alla parte dietro e davanti della maglia a punto basso (come per le spalle .Unite in una sola volta anche il sotto manica e i fianchi della maglia .
Rifinite con un giro di punto basso il collo ,il fondo della maglia e i polsi .
Applicate tutti i fiori e le piastrelle a piccoli punti
Curiose di vedere la mia gipsy ???????????? Ancora un po di pazienza :)
Un bacio a tutte da ElenaRegina
↧
↧
Borsa shopping velocissimaaaaaaaaaaaa
Nel mio gruppo crochet le ragazze si sono innamorate della borsa shopping che potete vedere a questo link http://www.classiceliteyarns.com/pdf/ProvenceSummerStringBag.pdf naturalmente il tutorial non era in italiano :( Pertanto con un po di pazienza sono riuscita a rifarla a modo mio con un semplice tutorial .Il tutto tra una rifinitura e l'altra della mia maglia gipsy !!!
La mia borsa shopping |
Vediamo ora la spiegazione del punto |
Aggiungi didascalia |
Il punto va lavorato in modo circolare .Ogni giro va chiuso con mezza maglia bassa sulla terza catenella iniziale |
Dopo avere lavorato i 4 cm a punto basso sospendi la lavorazione e taglia il filo
La borsa shopping finita ,pronta x andare a fare la spesa
Il tutorial borsa shopping è un esclusiva ElenaRegina wool
↧
Borsa magica
Un nuovo tutorial semplicissimo x fare una borsa a rete da tenere in borsetta .Si realizza molto velocemente anche x chi ha poca esperienza di crochet .E' utilissima x mettere dentro piccoli acquisti .La lavorazione a rete rende la borsa molto elastica .
X farla ho usato :
60 grammi circa di cotone ElenaRegina wool da uncinetto 3-4
uncinetto 3,5
la borsa finita misura 22 cm di larghezza ---32 cm di altezza
X farla ho usato :
60 grammi circa di cotone ElenaRegina wool da uncinetto 3-4
uncinetto 3,5
la borsa finita misura 22 cm di larghezza ---32 cm di altezza
Aggiungi didascalia 4 giro uguale al terzo giro 5 giro -1 maglia bassa sopra la maglia bassa del giro precedente -5 catenelle -1 maglia bassa nell'archetto del giro precedente -5 catenelle -1 maglia bassa sopra la maglia bassa del giro precedente -lavora in questo modo fino a fine giro chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia iniziale - In questo modo si creano degli aumenti -sono indispensabili x la riuscita della borsa 6 giro -raggiungere il centro del primo archetto con 2 mezze maglie basse - 1 maglia bassa nel centro dell'archetto -6 catenelle-1 maglia bassa nel centro dell'archetto successivo continuare in questo modo fino a fine giro e chiuderlo con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale ( nel centro dell'archetto ) I GIRI SUCCESSIVI SONO IDENTICI A QUESTO Continuare a punto rete x 32 cm circa ( se volete una borsa più grande continuate a punto rete fino a raggiungere l'altezza desiderata ) X il bordo lavorare a punto basso 4 maglie basse in ogni arco x 4-5 giri (anche di più se desiderate un bordo più alto ) ,volendo potete utilizzare dei colori di contrasto Dopo aver lavorato i giri a punto basso x i manici ho lavorato a punto basso sopra 6 archetti (24 maglie basse) -80 catenelle ( x formare un manico ,se volete un manico più lungo lavorate almeno 100 catenelle ) -saltare 20 maglie di base lavorare 24 maglie basse -80 catenelle chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla prima maglia bassa . Lavorare sopra le maglie basse e le catenelle 1 o più giri di punto basso La mia borsa a rete con un bel carico di cotoni :) Il tutorial della borsa magica è un esclusiva di ElenaRegina wool In rete si possono trovare tantissimi modelli e tutorial di questa bellissima borsa della spesa molto usata negli anni 60 -70 e tornata di gran moda grazie alla moda vintage . Buon lavoro a tutte vi aspetto nella nuova pagina dedicata alle creazioni del mio bellissimo gruppo crochet https://www.facebook.com/CrochetlabElenareginawool |
↧
Tappeto flou ----prima parte
Buongiornooooooo mondo colorato !!!!
Non so da voi ma qui fa tanto caldo ,troppo caldo !!!
Sto realizzando nel mio magico lab creativo tantissimi nuovi lavori x voi :)
In questi giorni ho finito questo grande tappeto di colore flou che metterò al piano due del mio laboratorio
Per farlo ho usato del filato 100% acrilico di colore flou lavorato doppio con uncinetto 6,5
x un tappeto da 75 cm di diametro circa 6 gomitoli da 50 grammi
puoi trovare il filato 100%acrilico nel nostro shop http://www.blomming.com/mm/elenaregina/items
PRIMA PARTE
occorrente : filato acrilico -uncinetto 6,5 -uncinetto 5,5 ( per il bordo finale ) -ago da lana
si inizia dal centro con uncinetto 6,5 -vi ricordo che durante la lavorazione il lavoro deve risultare sempre piatto ,essendo il filato acrilico un po elastico basta appiattirlo mentre lo lavorate ogni tanto con le mani :)
**************************
1giro -5 catenelle chiuse a cerchio
**************************
2 giro- all'interno del cerchio lavorare : 1 catenella + 10 maglie basse -chiudi il giro con mezza maglia bassa sulla catenella iniziale
**************************
3 giro -2 catenelle (= 1 maglia alta ) + 1 maglia alta lavorata sopra la stessa maglia -2 maglie alte lavorate sopra ogni maglia bassa successiva ( totali 20 maglie alte ) chiudere con mezza maglia bassa sulla seconda catenella iniziale
****************************
4 giro - 1 catenella + 1 maglia bassa nella stessa maglia -2 catenelle -salta una maglia di base -1 maglia bassa continua fino a fine giro -(totali 10 archetti ) chiudi il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale
*************************
5 giro -1 catenella -lavora in ogni archetto 3 maglie basse -chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale
**************************
6 giro -raggiungi con mezze maglie basse la seconda maglia bassa di ogni archetto -lavora 1 catenella +1 maglia bassa nella stessa maglia -4 catenelle -1 maglia bassa sulla seconda maglia bassa dell'archetto successivo -chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale (controlla di avere sempre a fine giro 10 archetti )
**************************
7 giro - lavora 1 catenella +6 maglie basse in ogni archetto- chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale (controlla di avere sempre a fine giro 10 archetti )
****************************
8 giro -raggiungi con mezze maglie basse la terza maglia bassa dell'arco -1 catenella +1 maglia bassa lavorate nella stessa maglia -5 catenelle -1 maglia bassa sulla terza maglia bassa dell'archetto successivo -ripetere fino a fine giro -chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale (controlla di avere sempre a fine giro 10 archetti )
*****************************
9 giro -lavora 1 catenella + 8 maglie basse in ogni archetto- chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale (controlla di avere sempre a fine giro 10 archetti )
****************************
10 giro -raggiungi con mezze maglie basse la quarta maglia bassa dell'arco -1 catenella +1 maglia bassa lavorate nella stessa maglia - 6 catenelle -1 maglia bassa sulla quarta maglia bassa dell'archetto successivo -ripetere fino a fine giro -chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale (controlla di avere sempre a fine giro 10 archetti )
*****************************
11 giro -lavora 1 catenella +12 maglie basse in ogni archetto- chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale (controlla di avere sempre a fine giro 10 archetti )
*****************************
IL TUO LAVORO DEVE RISULTARE SEMPRE PIATTO !!!! Se non risulta così aumenta un paio di catenelle in ogni arco e le maglie basse .
*****************************
12 giro -2 catenelle (= 1 punto alto ) + un punto alto sopra ogni punto basso del giro precedente
******************************
13 giro -2 catenelle (= 1 punto alto ) + un punto alto sopra ogni punto basso del giro precedente
******************************
14 giro - 1 catenella + un punto basso sopra ogni punto alto del giro precedente
****************************
nei giri 12-13-14 non sono previsti aumenti perché il filato acrilico è molto elastico e non servono .Se il tuo lavoro non risulta piatto in questi 3 giri puoi fare alcuni aumenti a distanze regolari .
La seconda parte del nostra tappeto flou a dopo ferragosto
Buone vacanze a tutti da ElenaRegina wool lab creativo
......................ci concediamo anche noi un meritato relax :)
Foto di ElenaRegina
La foto del castello è fatta in Slovenia http://www.slovenia.info/?grad=656&lng=4
Non so da voi ma qui fa tanto caldo ,troppo caldo !!!
Sto realizzando nel mio magico lab creativo tantissimi nuovi lavori x voi :)
In questi giorni ho finito questo grande tappeto di colore flou che metterò al piano due del mio laboratorio
Per farlo ho usato del filato 100% acrilico di colore flou lavorato doppio con uncinetto 6,5
x un tappeto da 75 cm di diametro circa 6 gomitoli da 50 grammi
puoi trovare il filato 100%acrilico nel nostro shop http://www.blomming.com/mm/elenaregina/items
PRIMA PARTE
occorrente : filato acrilico -uncinetto 6,5 -uncinetto 5,5 ( per il bordo finale ) -ago da lana
si inizia dal centro con uncinetto 6,5 -vi ricordo che durante la lavorazione il lavoro deve risultare sempre piatto ,essendo il filato acrilico un po elastico basta appiattirlo mentre lo lavorate ogni tanto con le mani :)
**************************
1giro -5 catenelle chiuse a cerchio
**************************
2 giro- all'interno del cerchio lavorare : 1 catenella + 10 maglie basse -chiudi il giro con mezza maglia bassa sulla catenella iniziale
**************************
3 giro -2 catenelle (= 1 maglia alta ) + 1 maglia alta lavorata sopra la stessa maglia -2 maglie alte lavorate sopra ogni maglia bassa successiva ( totali 20 maglie alte ) chiudere con mezza maglia bassa sulla seconda catenella iniziale
****************************
4 giro - 1 catenella + 1 maglia bassa nella stessa maglia -2 catenelle -salta una maglia di base -1 maglia bassa continua fino a fine giro -(totali 10 archetti ) chiudi il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale
*************************
5 giro -1 catenella -lavora in ogni archetto 3 maglie basse -chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale
**************************
6 giro -raggiungi con mezze maglie basse la seconda maglia bassa di ogni archetto -lavora 1 catenella +1 maglia bassa nella stessa maglia -4 catenelle -1 maglia bassa sulla seconda maglia bassa dell'archetto successivo -chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale (controlla di avere sempre a fine giro 10 archetti )
**************************
7 giro - lavora 1 catenella +6 maglie basse in ogni archetto- chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale (controlla di avere sempre a fine giro 10 archetti )
****************************
8 giro -raggiungi con mezze maglie basse la terza maglia bassa dell'arco -1 catenella +1 maglia bassa lavorate nella stessa maglia -5 catenelle -1 maglia bassa sulla terza maglia bassa dell'archetto successivo -ripetere fino a fine giro -chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale (controlla di avere sempre a fine giro 10 archetti )
*****************************
9 giro -lavora 1 catenella + 8 maglie basse in ogni archetto- chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale (controlla di avere sempre a fine giro 10 archetti )
****************************
10 giro -raggiungi con mezze maglie basse la quarta maglia bassa dell'arco -1 catenella +1 maglia bassa lavorate nella stessa maglia - 6 catenelle -1 maglia bassa sulla quarta maglia bassa dell'archetto successivo -ripetere fino a fine giro -chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale (controlla di avere sempre a fine giro 10 archetti )
*****************************
11 giro -lavora 1 catenella +12 maglie basse in ogni archetto- chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale (controlla di avere sempre a fine giro 10 archetti )
*****************************
IL TUO LAVORO DEVE RISULTARE SEMPRE PIATTO !!!! Se non risulta così aumenta un paio di catenelle in ogni arco e le maglie basse .
*****************************
12 giro -2 catenelle (= 1 punto alto ) + un punto alto sopra ogni punto basso del giro precedente
******************************
13 giro -2 catenelle (= 1 punto alto ) + un punto alto sopra ogni punto basso del giro precedente
******************************
14 giro - 1 catenella + un punto basso sopra ogni punto alto del giro precedente
****************************
nei giri 12-13-14 non sono previsti aumenti perché il filato acrilico è molto elastico e non servono .Se il tuo lavoro non risulta piatto in questi 3 giri puoi fare alcuni aumenti a distanze regolari .
La seconda parte del nostra tappeto flou a dopo ferragosto
Buone vacanze a tutti da ElenaRegina wool lab creativo
......................ci concediamo anche noi un meritato relax :)
Foto di ElenaRegina
La foto del castello è fatta in Slovenia http://www.slovenia.info/?grad=656&lng=4
↧
Tappeto flou ---- parte seconda ----
Siete pronte x finire il vostro tappeto flou ?
Eravamo rimasti al 15 giro :)
15 giro -1 catenella + una maglia bassa lavorate nella stessa maglia di base -2 catenelle -salta 1 maglia di base -1 maglia bassa -ripetere questi archetti fino a fine giro -l'ultimo archetto va chiuso con mezza maglia bassa sulla prima maglia bassa
***********************************
16 giro -lavora 2 maglie basse in ogni archetto fino a fine giro -chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale
***********************************
17 giro -2 catenelle (=1 maglia alta ) -2 catenelle -salta 1 maglia di base -1 maglia alta --ripetere questi archetti fino a fine giro -l'ultimo archetto va chiuso con mezza maglia bassa sulla seconda catenella di base -
**********************************
18 giro - lavora 3 maglie basse in ogni archetto fino a fine giro -chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale
*************************************
19 giro -2 catenelle (=1 maglia alta ) -3 catenelle -salta 2 maglie di base -1 maglia alta --ripetere questi archetti fino a fine giro -l'ultimo archetto va chiuso con mezza maglia bassa sulla seconda catenella di base -
*************************************
20 giro -lavora 4 maglie basse in ogni archetto fino a fine giro -chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale
************************************
21 giro -2 catenelle (=1 maglia alta ) -4 catenelle -salta 3 maglie di base -1 maglia alta --ripetere questi archetti fino a fine giro -l'ultimo archetto va chiuso con mezza maglia bassa sulla seconda catenella di base -
**************************************
22 giro -raggiungi con due mezze maglie basse il centro dell'archetto del giro precedente -1 maglia alta -5 catenelle -1 maglia alta nel centro dell archetto successivo --ripetere questi archetti fino a fine giro -l'ultimo archetto va chiuso con mezza maglia bassa sulla maglia alta iniziale
**************************************
23 giro -1 catenella -5 maglie basse in ogni archetto -chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale
******************************************
24 giro - 2 catenelle ( = 1 maglia alta ) 1 maglia alta sopra ogni maglia bassa del giro precedente -chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla seconda catenella iniziale
*********************************************************
25 giro -2 catenelle ( = 1 maglia alta ) - 2 catenelle -salta 1 maglia di base - 1 maglia -2 catenelle -ripetere questi archetti fino a fine giro -l'ultimo archetto va chiuso con mezza maglia bassa sulla maglia alta iniziale
******************************************************
26 giro -1 catenella -2 maglie basse in ogni archetto -chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale
************************************************
27 giro -2 catenelle (= 1 maglia alta ) -1 catenella -salta una maglia di base -1 maglia alta 1 catenella 1 maglia alta lavorate nella stessa maglia -1 catenella -salta una maglia di base-1 maglia alta 1 catenella 1 maglia alta lavorate nella stessa maglia----ripetere fino a fine giro e chiuderlo con mezza maglia bassa sulla seconda catenella iniziale -
**************************************************
28 giro -1 catenella -2 maglie basse ( nello spazio di una catenella ) -nel centro delle due maglie alte divise da una catenella lavorare : 2 maglie alte -2 catenelle -2 maglie alte -continuare con 2 maglie basse nello spazio di 1 catenella -si formano tante V -ripetere fino a fine giro ,chiudere con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale .
Il tappeto flou è un progetto esclusivo ElenaRegina wool
↧
↧
Mini granny crochet
In questi giorni mi arrivano tantissime @ dove mi chiedete di fare dei tutorial x creare dei regalini x Natale .Viste le temperature di questi giorni la cosa mi sembra così strana ma in effetti se ci penso bene abbiamo sempre tutte pochissimo tempo e programmare i regali con calma non è poi così sbagliato ;)
Ieri mi è venuto in mente un regalino facile e velocissimo che possono fare anche le principianti del crochet .
Occorrente : filati misto lana da uncinetto 3-3,5 io ho usato in nostro filato principessa
uncinetto 3,5
ago da lana
Realizzeremo assieme questi piccoli portachiavi con piccole granny crochet
1 giro -anello magico -lavorare dentro l'anello 2 maglie basse 2 catenelle x 4 volte chiudere con mezza maglia bassa sulla prima maglia bassa iniziale
2 giro cambio colore -punta l'uncinetto in uno dei 4 angoli di 2 catenelle e lavora 2 maglie basse -2 catenelle -2 maglie basse ( nello spazio di 2 catenelle )-1 catenella -lavora nell'angolo dopo 2 maglie basse -2 catenelle -2 maglie basse -1 catenella -ripetere fino a fine giro chiudere con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale
3 giro cambio colore punta l'uncinetto in uno dei 4 angoli di 2 catenelle e lavora 2 maglie basse -2 catenelle -2 maglie basse ( nello spazio di 2 catenelle )-1 catenella - 2 maglie basse nello spazio di una catenella -ripetere fino a fine giro x 4 volte chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale .
Fare allo stesso modo 2 mini piastrelline e unirle con punti ad ago come da foto .
Le piastrelline possono essere usate come portachiavi ,come orecchini se montate a due gancetti -come anelli se montate a una base x anello o appese a una borsa in lana .Le ragazze del mio gruppo crochet mi hanno suggerito anche di usarle come portamonetina x il carrello del supermercato ,come porta profumatori da borsetta (all'interno si può inserire della lavanda ) o come pendagli x l'albero di Natale
Una piccola idea a costo zero :)
Buon lavoro a tutte ElenaRegina wool
Il retro delle mie piastrelline è realizzato in tinta unita ,i fili del cambio colore non vanno tagliati ma lasciati all'interno x dare spessore al lavoro ;)
Ieri mi è venuto in mente un regalino facile e velocissimo che possono fare anche le principianti del crochet .
Occorrente : filati misto lana da uncinetto 3-3,5 io ho usato in nostro filato principessa
uncinetto 3,5
ago da lana
Realizzeremo assieme questi piccoli portachiavi con piccole granny crochet
1 giro -anello magico -lavorare dentro l'anello 2 maglie basse 2 catenelle x 4 volte chiudere con mezza maglia bassa sulla prima maglia bassa iniziale
2 giro cambio colore -punta l'uncinetto in uno dei 4 angoli di 2 catenelle e lavora 2 maglie basse -2 catenelle -2 maglie basse ( nello spazio di 2 catenelle )-1 catenella -lavora nell'angolo dopo 2 maglie basse -2 catenelle -2 maglie basse -1 catenella -ripetere fino a fine giro chiudere con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale
3 giro cambio colore punta l'uncinetto in uno dei 4 angoli di 2 catenelle e lavora 2 maglie basse -2 catenelle -2 maglie basse ( nello spazio di 2 catenelle )-1 catenella - 2 maglie basse nello spazio di una catenella -ripetere fino a fine giro x 4 volte chiudere il giro con mezza maglia bassa sulla maglia bassa iniziale .
Fare allo stesso modo 2 mini piastrelline e unirle con punti ad ago come da foto .
Le piastrelline possono essere usate come portachiavi ,come orecchini se montate a due gancetti -come anelli se montate a una base x anello o appese a una borsa in lana .Le ragazze del mio gruppo crochet mi hanno suggerito anche di usarle come portamonetina x il carrello del supermercato ,come porta profumatori da borsetta (all'interno si può inserire della lavanda ) o come pendagli x l'albero di Natale
Una piccola idea a costo zero :)
Buon lavoro a tutte ElenaRegina wool
Il retro delle mie piastrelline è realizzato in tinta unita ,i fili del cambio colore non vanno tagliati ma lasciati all'interno x dare spessore al lavoro ;)
↧
Berrettino facile facile .........prepariamoci ai primi freddi :)
Come promesso continua la serie dedicata ai tutorial facilissimi .Questa settimana vi voglio far vedere come con pochi aumenti si può realizzare un berrettino molto carino adatto a grandi e piccoli .
Il tutorial è per un berrettino di taglia media ( circonferenza 56 cm circa ) ,se volete farlo x una testa più grande vi consiglio di fare nel primo giro all'interno del cerchio magico almeno 2-4 maglie alte in più
.
Il tutorial è per un berrettino di taglia media ( circonferenza 56 cm circa ) ,se volete farlo x una testa più grande vi consiglio di fare nel primo giro all'interno del cerchio magico almeno 2-4 maglie alte in più
.
filato misto lana e uncinetto 4,5 -per questo modello ho usato filato nikita di ElenaRegina wool
Il tutorial è adatto solo a filati da uncinetto 4,5 -5 -se usate filati sottili lavorateli doppi
IMPORTANTE tutti i giri a maglia alta si iniziano con 3 catenelle = 1 maglia alta e si chiudono con mezza maglia alta sulla terza catenella iniziale
1 giro anello magico o 4 catenelle chiuse a cerchio
2 giro- lavorare nel cerchio 12 maglie alte
3 giro lavorare 2 maglie alte sopra ogni maglia del giro precedente (= 24 maglie alte )
4 giro -2 maglie alte nello stesso punto -2 maglie alte nei 2 punti seguenti -ripetere fino a fine giro e chiuderlo
5 giro -una maglia alta sopra ogni punto alto del giro precedente
6 giro --una maglia alta sopra ogni punto alto del giro precedente
7 giro -lavorare 2 punti alti nel terzo punto alto lavorare 2 maglie alte nello stesso punto -ripetere 2 maglie alte -2 maglie alte nello stesso punto fino a fine giro e chiuderlo
Lavorare i giri 8-9-10-11-12-13-14-15 a maglia alta senza fare nessun tipo di aumento
Rifinire il berrettino con un giro di punto gambero lavorato morbido
Il punto gambero è il punto basso lavorato da sinistra a destra
Alcune foto prese in rete del punto gambero si trovano a questo link http://www.leiweb.it/casa/maglia-uncinetto/08_a_rifiniture.shtml
Il tutorial del berrettino facile facile è realizzato in esclusiva per ElenaRegina wool
Vi aspetto la prossima settimana con due bellissime varianti di questo berrettino facile facile
ElenaRegina wool
↧
Berrettino facile facile con il frontino
Una variante del berrettino verde che vi ho presentato l'altra settimana e quella di creare questo mini frontino a crochet x renderlo molto femminile .
X realizzare il berrettino glicine di questa foto e il modello beige delle foto qui sotto ho lavorato con lo stesso tutorial del berrettino x adulto fino al GIRO 14
Ho realizzato il 15 giro tutto a punto basso ,fatto questo giro ho sospeso la lavorazione ,tagliato e saldato il filo sul rovescio .
Ho piegato il berrettino a metà come da foto ( la cucitura sta esattamente al centro sul retro del berrettino )
Usando un filo di scarto ho segnato il centro davanti
16 giro --Con l'uncinetto di un numero inferiore ( x il mio berrettino il 4 ) ho lavorato a punto basso per 26 maglie basse 13 maglie sulla sinistra del vostro centro davanti -13 maglie sulla destra del vostro centro davanti
Un particolare del fiore a crochet |
Berrettini uomo -donna e baby finiti e pronti x essere indossati La prossima settimana un tutorial dedicato ai fiori a crochet Buon lavoro a tutte da ElenaRegina wool X realizzare i nostri berrettini abbiamo usato filato nikita disponibile in tantissimi colori nel nostro shop https://www.facebook.com/pages/ElenaRegina-wool/283706578311730?id=283706578311730&sk=app_144228972310103 |
↧